
Nella quotidianità ci sono cose con cui, prima o poi, è inevitabile scontrarsi. Alla fine la vita è fatta di compromessi, di piaceri che devono per forza incontrarsi con fastidi, o comunque attività noiose che mai vorremo svolgere. Qualcuno diceva che ≪Se bella vuoi apparire, un poco devi soffrire≫, un concetto che potremmo allora estendere a qualsiasi tipo di impiego. Quella sofferenza può riguardare qualsiasi tipo di attività che all’inizio – proprio perché nuova – appare difficile, forse impossibile. Stirare una camicia sembra un’impresa irrealizzabile fino a quando, con calma e sangue freddo, decidi di provare. Alla fine se bella vuoi apparire, elegante e con una camicia in ordine, perfettamente stirata, un poco devi soffrire. Ma, una volta imparato, sarà semplicissimo (e anche divertente).
Una camicia ben stirata, oltre a trasmettere un’immagine di ordine e attenzione ai dettagli, mette in risalto la qualità del tessuto e del taglio, facendola apparire più elegante. Mattia Alessio, cleaning influencer (@lacasadimattia), viene in nostro soccorso offrendoci un breve tutorial da seguire per stirare una camicia, ed ecco che tutto diventa immediatamente più semplice.
Ecco 7 passaggi da seguire:
#1 Prepara il ferro da stiro
Riempilo d’acqua (se è a vapore) e impostalo alla temperatura adatta al tessuto della camicia (controlla l’etichetta). Evita di usare una temperatura troppo alta per tessuti delicati come la seta.
#2 Inizia dal colletto
Appoggia il colletto aperto sull’asse da stiro. Stira prima il lato interno, partendo dal centro verso i bordi, poi passa al lato esterno. Ripiega il colletto e stira la piega con delicatezza.
#3 Prosegui con i polsini
Apri i polsini completamente, stira prima il lato interno, poi quello esterno. Fai attenzione ai bottoni, stirando intorno a essi senza premerli.
#4 Le maniche
Stendi una manica piatta sull’asse, assicurandoti che non ci siano pieghe e stira dalla spalla verso il polsino. Se vuoi evitare la piega lungo la manica, usa un accessorio per maniche o piegala leggermente prima di stirarla. Ripeti con l’altra manica.
#5 La parte frontale
Posiziona una metà della parte frontale sull’asse e stira con movimenti lenti, facendo attenzione a stirare bene intorno ai bottoni con la punta del ferro. Ripeti con l’altra metà .
#6 La schiena
Appoggia la parte posteriore sull’asse, stira dal centro verso i bordi. Se la camicia ha una piega centrale, seguila con cura per mantenerla ben definita.
#7 Controllo finale
Dai una passata leggera a eventuali aree che potrebbero avere ancora pieghe. Appendila subito su una gruccia per evitare che si sgualcisca.
Una volta stirata, come piegare la camicia?
Quando abbiamo a che fare con le camicie, l’arte non risiede infatti solamente nell’attività , sicuramente più complicata, dello stirare, ma anche e soprattutto nella fase successiva: piegare il capo e inserirlo nell’armadio. Ed è importantissimo farlo nel modo giusto, affinché la camicia risulti ordinata, senza pieghe, proprio come se fosse stata appena stirata. ≪Sembra uno straccio, come l’hai messa via?≫, frasi di questo tipo io ne ho ricevute, ma adesso posso dire di essere una vera esperta. Ci sono due categorie di persone, quelle che appendono le camicie nelle grucce e quelle che invece le piegano nell’armadio.